 |
Nata per onorare San Leonardo, patrono degli animali e dei contadini, la Cavalcata di San Leonardo, in programma per il 9 novembre, oggi è molto più di una sfilata: è un evento che fonde cultura, agricoltura, musica, enogastronomia e spirito comunitario, diventando emblema dell’equilibrio tra tradizione e turismo sostenibile nelle valli ladine.
Domenica 9 novembre, il paese di Badia si prepara ad accogliere la 25ª edizione della Cavalcata di San Leonardo, un appuntamento diventato simbolo dell’identità ladina e della lunga tradizione agricola ed equestre delle valli dolomitiche. L’anniversario coincide con i 700 anni della prima nomina per iscritto del paese di Badia. Quest’anno, la manifestazione assume un significato ancora più speciale, celebrando un quarto di secolo di passione, condivisione e amore per le radici.
I protagonisti della manifestazione, organizzata dalle associazioni dei cavalli norici e Haflinger della Val Badia, saranno gli oltre 150 cavalli e allevatori, provenienti da tutto l’Alto Adige e dalle altre valli ladine.
L’evento ha inizio, come da tradizione, con la S. Messa solenne delle ore 9.30, celebrata nella chiesa parrocchiale di San Leonardo, consacrata ai Santi Leonardo e Giacomo. Alle 10.45 si prosegue con la sfilata, che parte dalla zona artigianale del paese e si districa lungo il centro. A sfilare sul percorso ci saranno i cavalli Haflinger – per i quali è stato avviato il processo di riconoscimento come bene immateriale UNESCO – e i cavalli norici, che un anno fa hanno celebrato i 120 anni dell’associazione Val Badia. Il corteo sarà condotto dal carro del Santo patrono, seguito da un consistente numero di cavalli, dai costumi tradizionali delle valli ladine e da tutto l’Alto Adige con oltre 700 persone in sfilata e da numerosi carri, addobbati a festa. Tra questi, il carro dedicato ai 25 anni della manifestazione, costruito da alcuni artigiani del posto, come anche il carro con i prodotti derivanti dal raccolto, che verranno venduti alla fine del corteo, il cui ricavato andrà devoluto in beneficenza. Grazie alla grande partecipazione di cavalli e allevatori, provenienti da varie valli e alle quattro bande musicali, il pubblico potrà ammirare una varietà di colori e di costumi tradizionali, vista solamente in poche altre occasioni in Alto Adige.
Il momento più atteso della giornata sarà sicuramente la benedizione dei cavalli e dei loro allevatori, da parte del decano, di fronte al Sasso Santa Croce, che avrà luogo subito dopo la sfilata.
Torna anche quest’anno il Trofeo Leonardi, ispirato alla celebre gara “Oswald von Wolkenstein Ritt”, con la partecipazione di tre squadre che si sfideranno in due prove: lo slalom e la gara agli anelli, in un’atmosfera di amicizia e sana competizione.
Grande attesa per il concerto speciale di Norbert e Alexander Rier, che animeranno la serata con la loro musica. Norbert, storico frontman dei leggendari Kastelruther Spatzen, alle 15.30 porterà sul palco tutta la sua esperienza e il calore della musica popolare alpina, insieme a suo figlio.
La festa proseguirà nel tendone coperto, con specialità gastronomiche, servite da parte dei Vigili del Fuoco e dell’associazione delle contadine, contornate dalle melodie delle bande musicali.
La Cavalcata, organizzata con il prezioso supporto della Union Generela di Ladins dla Dolomites (UGLD), si conferma come un momento di ritrovo, scambio e convivialità, dove comunità, visitatori e appassionati possono riscoprire valori autentici attraverso la musica, gli antichi costumi, e i piatti tradizionali della cucina ladina.
Il finesettimana di festa avrà inizio già nella serata di sabato 8 novembre, durante la quale si potranno degustare vari piatti e ascoltare i brani musicali di artisti ladini.
La cavalcata di San Leonardo si terrà anche in caso di maltempo.
Per informazioni: Alta Badia Brand – www.altabadia.org – Tel.: +39 0471 836176 - 847037 – E-Mail: info@altabadia.org
|